La cantina ideale con budget limitato secondo Become Somm: ecco i 30 vini che devi avere!
Pensi che sia arrivato il momento di costruire una cantina degna di questo nome, ma non sai da dove cominciare e non vuoi spendere cifre astronomiche? Nessun problema! Ti proponiamo una selezione di 30 bottiglie imperdibili per un budget accessibile, perfette per ogni occasione e per scoprire il meglio del vino italiano senza svuotare il portafoglio.

Bianchi Mediterranei
Perfetti per un aperitivo o da abbinare ai piatti della tradizione mediterranea, questi bianchi freschi e sapidi sono un must nella tua cantina e potrai aprirli in cene nemmeno troppo impegnative.
Cantina di Legami – Zafaràna Inzolia: Un bianco autentico siciliano, che esprime al naso toni estremamente dolci e suadenti di ginestra e miele e mostra una magnifica coerenza in bocca.
Benvenuto – Calabria Zibibbo 2018: Un bianco aromatico con profumi di zagara e agrumi, perfetto per un abbinamento con piatti speziati.
Fattoria Nannì – Castelli di Jesi Verdicchio Cl. Origini Ris. 2022: Un Verdicchio strutturato e minerale, con note di agrumi e mandorla.
Madonnabruna – Falerio Pecorino Maree 2023: Fresco e aromatico, con sentori di fiori bianchi e frutta a polpa gialla.
Giovanni Maria Cherchi – Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2023: Elegante e sapido, con un bel finale che riconduce alle mandorle.
Grandi Bianchi Italiani
I bianchi italiani che non possono mancare nella tua cantina, perfetti per gli amanti dei vini strutturati e longevi. Queste etichette, sono la prova vivente che puoi conservare nella tua cantina grandi vini bianchi capaci di evolvere meravigliosamente ma soprattutto senza spendere cifre esorbitanti.
Pieropan – Soave Classico ‘La Rocca’: Un Soave iconico, cremoso e minerale, perfetto per chi ama i bianchi strutturati.
Pievalta – Verdicchio Riserva San Paolo: Un grande Verdicchio dai profumi intensi e dal sorso pieno e minerale ma soprattutto pluripremiato.
Tiare – Sauvignon: Eccellente Sauvignon Blanc dal Friuli, con note di frutta esotica e agrumi, questa etichetta, targata “2013” ha vinto il premio di migliore Sauvignon del mondo!
Vigneti Massa – Derthona: Timorasso di gran classe, con una bella complessità aromatica e ottimo potenziale di invecchiamento. Possiamo tranquillamente parlare di una delle migliori espressioni di Timorasso.
Tenute Terraviva – Trebbiano d’Abruzzo: Un Trebbiano vibrante, sapido e di grande freschezza, un grande Trebbiano d’Abruzzo con un rapporto qualità prezzo eccezionale!
Grandi Rossi delle Langhe
Barolo e Barbaresco, due nomi che fanno sognare gli amanti del vino, qui selezionati per il miglior rapporto qualità-prezzo. Queste etichette rappresentano il meglio che le Langhe possano offrire non solo in termini di qualità ma anche sotto il punto di vista del prezzo.
Produttori del Barbaresco – Barbaresco: Espressione autentica del Nebbiolo, con una freschezza e complessità uniche, un Barbaresco fatto e finito.
Massolino – Barolo DOCG: Un Barolo classico, elegante e profondo, capace di evolvere meravigliosamente mantenendo un’identità aromatica invidiabile.
Fracassi Ratti Mentone – Barolo Mantoetto: Strutturato e complesso, con tannini raffinati, questo è probabilmente il migliore Barolo per rapporto qualità prezzo consigliato da team di Become Somm.
Selezione Giacomo Fenocchio – Barolo: Un Barolo di grande eleganza e longevità prodotto da una delle migliori realtà vitivinicole delle Langhe.
G.D. Vajra – Barolo Albe: Un Barolo accessibile, ma di grande finezza ed eleganza gustativa, un Barolo prodotto secondo il glorioso metodo tradizionale.
Grandi Rossi Toscani
La Toscana, al pari del Piemonte, è la più grande regione vitivinicola italiana, probabilmente la migliore per varietà assoluta delle sue aree – dal Chianti al Chianti Classico, da Montepulciano a Montalcino, da Bolgheri a Montecucco passando per l’Elba e la bassa Maremma. Scopriamo insieme alcune etichette imperdibili con rapporto qualità prezzo:
Tenuta di Nozzole – IGT Toscana: Un vino moderno e intenso, di grande bevibilità ma soprattutto espressione autentica della categoria dei Supertuscan.
Castello di Querceto – Chianti Classico: Un Chianti autentico, dal sorso scorrevole e speziato, perfettamente emblematico della denominazione.
Caparzo – Brunello di Montalcino: Elegante e strutturato, perfetto per l’invecchiamento dove assume meravigliosi toni caldi e speziati.
Banfi – Brunello di Montalcino: Un classico intramontabile, con grande profondità al naso e al gusto, un grande vino rosso di una grande azienda vitivinicola.
Uccelliera – Brunello di Montalcino: Un vino potente, ma raffinato, delizioso nell’immediato ma capace di migliorarsi nei decenni, insomma un grande rosso da avere nella propria cantina.
Rocca di Frassinello – Maremma Toscana: Blend raffinato che unisce il meglio dell’innovazione Toscana e la grandezza della tradizione bordolese.
Grandi Rossi del Sud
Il Sud Italia è indiscutibilmente terra di vino e, se vuoi realizzare una cantina degna di nota, devi assolutamente inserire le grandi etichette dell’Italia meridionale all’interno del tuo spazio dedicato. Dalla Sicilia alla Puglia, dalla Campania all’Umbria passando per la Sardegna, Signori e Signore ecco qui le migliori etichette targate Become Somm:
Villarode Cesarini – Sartori Montefalco: Un Montefalco Sagrantino ricco e avvolgente che impressiona non solo per autenticità e qualità totale ma anche per prezzo: siamo intorno ai 25 euro!
Barrosu Montisci: Cannonau in purezza, con un sorso ricco e speziato, per noi il migliore Cannonau della Sardegna con un costo leggermente superiore rispetto alle altre etichette ma, vi garantisco, ne vale assolutamente la pena.
Pietradolce – Contrada Rampante Etna Rosso: Un Etna Rosso di grande eleganza e finezza, un Nerello Mascalese che non ha nulla da invidiare ai suoi colleghi più blasonati, un rosso che, per impatto aromatico, ricorda un Borgogna.
Mirea Primitivo di Manduria – Borgo dei Trulli: Primitivo potente, ma con un’ottima bevibilità, che puoi bere nell’immediato ma che diventa ancora più piacevole con il passare del tempo dove acquisisce maggiore equilibrio.
Antonio Caggiano – Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2017: Un vino longevo e complesso, probabilmente uno dei migliori Taurasi per rapporto qualità prezzo!
Grandi Spumanti
Che sia Metodo Classico o Metodo Charmat, la tua cantina ideale deve comprendere al suo interno alcuni spumanti rappresentativi del territorio nostrano. Qui sotto, vi portiamo a Conegliano Valdobbiadene ma anche in Franciacorta oltre che nel Trento DOC!
Varaschin – Valdobbiadene Extradry Strada Chiesa: Un Prosecco elegante e fruttato, magnifico nell’immediato e che assume toni terziati con il passare del tempo
Ricci Curbastro – Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto: Metodo Classico cremoso e raffinato, a primo impatto ricorda uno Champagne e, contemporaneamente, riesce ad esprimere il carattere minerale di un grande Franciacorta.
Nino Franco – Grave di Stecca: Un vino da uve Glera di carattere, con una struttura invidiabile, probabilmente primeggia all’interno di questa lista, parliamo di una vera gemma enologica che chiunque deve provare almeno una volta nella propria via
Etyssa – Trento Extra Brut Cuvée N. 8: Trentodoc fine e minerale, l’abbiamo inserito per la sua capacità di rappresentare al meglio l’anima di questa denominazione mantenendo un prezzo ragionevole!
Monterossa – Franciacorta Brut Flamingo: Perfetto per gli amanti delle bollicine morbide e cremose, Monterossa è un’azienda che si presta in maniera meravigliosa a questo stile di spumante.