
GUIDA ALLE REGIONI VITIVINICOLE
“Se c’è un luogo dove l’Albariño trova la sua massima espressione, è nelle Rías Baixas. Tra estuari serpeggianti, colline verdi e una tradizione vinicola che abbraccia il mare, questa regione della Spagna nord-occidentale trasforma la viticoltura in pura poesia.”
Introduzione alle Rias Baixas
Le Rías Baixas, situate nella comunità autonoma della Galizia, rappresentano una delle denominazioni di origine più rinomate della Spagna per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Estendendosi lungo la frastagliata costa atlantica, questa regione è celebre per l’Albariño, un vitigno che qui sviluppa caratteristiche uniche grazie al clima marittimo e ai suoli granitici. Con una superficie vitata di circa 4.000 ettari, suddivisa in oltre 21.800 parcelle appartenenti a circa 5.500 viticoltori, le Rías Baixas sono un mosaico di piccole vigne e tradizioni secolari.
Territorio delle Rias Baixas
Il territorio delle Rías Baixas è caratterizzato da un clima atlantico, con inverni miti e umidi ed estati fresche, influenzato direttamente dall’Oceano Atlantico. Le precipitazioni sono abbondanti, raggiungendo fino a 1.700 mm annui, rendendo questa zona una delle più piovose tra le regioni vinicole spagnole. Il paesaggio è dominato da estuari profondi, noti come “rías”, che conferiscono al territorio una bellezza selvaggia e incontaminata. I suoli prevalentemente granitici e sabbiosi offrono un eccellente drenaggio, ideale per la coltivazione dell’Albariño. Le vigne sono spesso allevate su pergole elevate, chiamate “parrales”, per favorire la ventilazione e proteggere le uve dall’umidità, garantendo così una maturazione ottimale.

Vendemmia nelle Rias Baixas | Photocredits: ©2025 Rias Baixas
L’Albariño
L’Albariño è il vitigno simbolo delle Rías Baixas, rappresentando circa il 90% della produzione vinicola della regione. Le sue uve, piccole e dalla buccia spessa, danno origine a vini aromatici con note di agrumi, pesca, mela e fiori bianchi, accompagnate da una spiccata mineralità e una sottile salinità che riflette l’influenza marina. L’acidità vivace dell’Albariño conferisce ai vini freschezza e longevità, rendendoli adatti sia al consumo immediato che all’invecchiamento. Negli ultimi anni, l’Albariño ha guadagnato riconoscimento internazionale, con esportazioni in crescita e apprezzamenti da parte di critici e appassionati di vino.

Rias Baixas Albariño al calice
Le Sottozone della Rias Baixas
La Denominazione di Origine Rías Baixas è suddivisa in cinque sottozone, ciascuna con caratteristiche uniche che influenzano il profilo dei vini prodotti:
Val do Salnés: Considerata la culla dell’Albariño, questa sottozona si trova lungo le rive del fiume Umia, con un clima fresco e umido influenzato dall’Atlantico. I vini qui prodotti sono noti per la loro freschezza vibrante, con aromi floreali e agrumati, accompagnati da una spiccata mineralità salina.
O Rosal: Situata lungo il confine con il Portogallo, lungo il fiume Miño, O Rosal gode di un clima mite con più ore di sole. I vini di questa area tendono ad avere note di frutta matura, come pesca e albicocca, con una leggera sfumatura erbacea e una struttura più morbida rispetto ad altre sottozone.
Condado do Tea: Più interna e caratterizzata da un clima più caldo e secco, con forti escursioni termiche tra giorno e notte. I vini di Condado do Tea presentano una maggiore complessità, con note fruttate più intense e una struttura più robusta, mantenendo comunque l’acidità tipica dell’Albariño.
Soutomaior: La più piccola delle sottozone, situata vicino alla città di Pontevedra. I vini di Soutomaior sono apprezzati per la loro finezza ed eleganza, con delicate note floreali e una mineralità distintiva derivante dai suoli granitici della zona.
Ribera de Ulla: Incorporata nella denominazione nel 2000, questa sottozona si trova a nord di Pontevedra. I vini qui prodotti sono freschi e leggeri, con aromi di frutta bianca e fiori, riflettendo il clima più fresco e i suoli alluvionali della regione.
Migliori Cantine nelle Rias Baixas
Le Rías Baixas vantano numerose cantine di prestigio che combinano tradizione e innovazione nella produzione dei loro vini. Ecco alcune eccellenze della zona:
Bodegas Martín Códax: Fondata nel 1986 e situata a Cambados, nel cuore della Val do Salnés, questa cantina cooperativa prende il nome da un celebre trovatore galiziano. Con oltre 550 famiglie coinvolte nella viticoltura, Martín Códax è riconosciuta per i suoi Albariño freschi e aromatici, frutto di una meticolosa selezione delle uve e di pratiche enologiche all’avanguardia

Photocredits: Bodegas Martín Códax
Pazo de Señoráns: Situata in un antico pazo galiziano del XVI secolo, questa cantina è rinomata per i suoi Albariño di alta qualità e per essere stata pioniera nell’affinamento sui lieviti, conferendo ai vini complessità e longevità.
Bodegas Terras Gauda: Ubicata nella sub-zona di O Rosal, vicino al confine portoghese, Terras Gauda è nota per i suoi blend di Albariño con altre varietà autoctone come Loureira e Caiño Blanco, creando vini distintivi e armoniosi
Bodegas Mar de Frades: Fondata nel 1987, questa cantina si distingue per l’uso di tecnologie innovative e per la produzione di Albariño di alta qualità.
Pazo Baión: Con una storia che risale al XV secolo, questa cantina è situata in una tenuta storica e produce Albariño di alta qualità, valorizzando il patrimonio culturale e architettonico della regione.
Gastronomia Rias Baixas
La cucina delle Rías Baixas è un inno ai sapori del mare, dove la freschezza del pesce e dei frutti di mare si unisce alla tradizione galiziana per creare piatti indimenticabili. Tra le specialità imperdibili ci sono i percebes, crostacei rari e pregiati raccolti tra le rocce battute dalle onde, e le ostras di Cambados, dal sapore salino e perfette da accompagnare con un bicchiere di Albariño. Non può mancare il pulpo a la gallega, polpo cotto alla perfezione, condito con paprika affumicata, sale grosso e olio d’oliva, servito su un letto di patate. Anche le empanadas gallegas, ripiene di tonno, vongole o polpo, raccontano la storia di questa terra attraverso il loro gusto autentico e casereccio. Per chi cerca un comfort food locale, i pimientos de Padrón, piccoli peperoni verdi fritti e spolverati di sale grosso, offrono un’esperienza culinaria giocosa: alcuni sono dolci, altri sorprendentemente piccanti. Infine, per concludere in dolcezza, il queso de tetilla, un formaggio cremoso e delicato, si abbina perfettamente a una fetta di tarta de Santiago, il dolce simbolo della Galizia, a base di mandorle e decorato con la croce di San Giacomo. Un viaggio nelle Rías Baixas non è solo un’esperienza enologica, ma anche un’avventura gastronomica che celebra i doni dell’Atlantico e la tradizione di una terra autentica.

Pulpo a la Gallega | Photocredits: ©The Spanish Chef
Pensieri Finali
Le Rías Baixas rappresentano un connubio perfetto tra natura e tradizione, dove la viticoltura si fonde armoniosamente con il paesaggio atlantico. Passeggiare per i borghi della Galizia, tra antiche cantine e taverne sul porto, significa scoprire un’ospitalità autentica e un legame indissolubile tra il vino, il mare e la vita. Le Rías Baixas sono un viaggio nel cuore pulsante della Spagna atlantica, un luogo dove il tempo sembra rallentare e ogni momento si trasforma in pura emozione.