
Cos’è il Vino?
Il vino è una bevanda alcolica che nasce dalla fermentazione dell’uva, ossia un processo naturale in cui i lieviti (microrganismi presenti sia naturalmente sull’uva sia aggiunti) trasformano gli zuccheri del succo d’uva in alcol e anidride carbonica. Dunque, come avviene il tutto?
L’uva, una volta che giunge in cantina viene pressata. Una volta pressata, i lieviti presenti sulle bucce si diffondono all’interno del succo ricavato dalla pressatura. Questi stessi lieviti mangiano gli zuccheri naturali dell’uva e li trasformano in alcol e anidride carbonica. Semplice vero?
I principali componenti del vino sono:
L’alcol, che all’assaggio conferisce corpo ed una sensazioni di calore;
L’acidità, che dona freschezza gustativa e vivacità;
I tannini (nei vini rossi principalmente), che regalano struttura e carattere;
Gli aromi , che variano in base al vitigno e ai processi di produzione e affinamento.

| I lieviti consumano zuccheri trasformandoli in alcol.
Il Ruolo delle Uve
Le uve – chiamate anche vitigni – svolgono un ruolo di vitale importanza per un semplice motivo: sono la materia prima da cui nasce il vino. Ovviamente, esistono migliaia di varietà di uve e ognuna viene coltivata meglio in un territorio piuttosto che in un altro e, ovviamente, producono vini diversi per profumi, sapori, aromi.
Come fa l’uva a diventare vino? Ecco le fasi principali del processo, dalla vendita alla bottiglia:

| Alcune delle uve più importanti al mondo.
L’importanza del Territorio
Il vino è un prodotto che riflette profondamente il territorio in cui viene prodotto. Termini come terroir (che indica l’insieme di terreno, clima, e tradizioni di un luogo) descrivono bene questo legame speciale tra il vino e il suo ambiente. In Italia, ad esempio, ogni regione ha le sue varietà di uva e i suoi metodi di produzione, dando vita a una varietà di vini unici. Cerchiamo di comprendere questo legame facendo una panoramica molto breve ma indicativa di quelli che sono gli effetti del territorio sul vino.
Vini del Nord Italia : sono solitamente freschi e aromatici, come i bianchi del Trentino e del Friuli. Queste qualità sono sollecitate dalle condizioni climatiche solitamente più fredde e rigide.
Vini del Centro Italia : Intensi e corposi, come il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il centro Italia è il giusto mix tra il clima pungente del nord e quello più caldo e caloroso del sud Italia.
Vini del Sud Italia e delle Isole : Solari e profondi, come i rossi da uve Primitivo e da Nero d’Avola. In questa occasione, il sole e il caldo in generale giocano un ruolo molto, molto importante.
Ogni vino italiano racconta una storia legata alla sua terra, dal clima ai suoli, fino alle tradizioni tramandate di generazione in generazione.

|Mappatura della fisionomia dei vini in Italia.
————————————————————
Vuoi Capire il Vino in Due Settimane?
Secondo Il Sole 24 Ore abbiamo rivoluzionato l’apprendimento del vino e oggi, in Italia,
ci seguono +100.000 persone nei canali di comunicazione. Se anche tu vuoi capire il vino
in sole due settimane clicca sul pulsante verde qui sotto, ti si aprirà un mondo!