Frantoio Terraliva: la tradizione olearia siciliana che unisce passato e futuro.
Ci sono prodotti che non si limitano a insaporire un piatto, ma ne diventano l’anima, trasformandosi in veri e propri esaltatori di gusto. Terraliva non è solo un olio extravergine di oliva: è un viaggio nei sapori della Sicilia, una storia di passione e dedizione che affonda le radici nella tradizione e si proietta verso il futuro con innovazione e rispetto per l’ambiente.

Terraliva, azienda espressiva della cultura siciliana
Una storia che profuma di passione
“Da sempre amo la cucina e i molteplici modi per valorizzare un piatto”, racconta Tino Cavarra, fondatore di Terraliva. “Dopo anni nel settore edile, ho deciso di inseguire il mio sogno: produrre un olio in grado di esaltare ogni pietanza e di diventare un mio alleato imprescindibile in cucina.”
Nasce così, nel 2003, Terraliva, un’azienda familiare che ha trasformato un’intuizione in una vera e propria eccellenza del mondo dell’olio. Insieme alla moglie Giusy e alla figlia Debora, Tino porta avanti una visione chiara: produrre un olio extravergine di oliva biologico, autentico, rispettoso della natura e del consumatore.

Tino Cavarra, fondatore di Terraliva.
Il territorio: un connubio di natura e cultura
Chi si avvicina al mondo dell’olio scopre presto un percorso fatto di scoperta e consapevolezza, che Terraliva riassume nella filosofia delle 5 C:
Cucina – L’olio diventa il tocco finale, l’elemento capace di elevare ogni piatto, non solo condendo ma esaltando ogni sapore e aroma.
Curiosità – L’olio affascina, spinge a voler conoscere il suo universo, una volta approcciato questo mondo, ciò che ne consegue vien da se, è quasi naturale.
Conoscenza – Scoprire le cultivar, i metodi di estrazione, i profili sensoriali, questo per acquisire una migliore comprensione di questo meraviglioso mondo.
Cultura – L’olio è parte integrante della storia e delle tradizioni mediterranee, è nostro dovere comprendere anche in maniera panoramica questa magnifica materia.
Culto – Quando la passione diventa quasi maniacale, portando a selezionare con cura l’olio da usare a casa e nei ristoranti.
L’arte della produzione: qualità senza compromessi
Terraliva nasce nel cuore dei Monti Iblei, a Buccheri, piccolo borgo in provincia di Siracusa, dove la terra vulcanica e il clima favorevole creano le condizioni ideali per la produzione di un olio dalle caratteristiche organolettiche straordinarie.
Gli ulivi secolari, piantati a 700 metri sul livello del mare, beneficiano di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, uno stress positivo che consente di ottenere olive dalla concentrazione di aromi eccezionale. Qui crescono cultivar autoctone come:
Zaituna – Una varietà rara, che dona oli complessi e strutturati.
Tonda Iblea – Dal profilo fruttato intenso, con sentori di pomodoro verde e mandorla.
Nocellara Etnea e Nocellara del Belice – Equilibrate, con note vegetali e sfumature balsamiche.
Il risultato è un prodotto che trascende il concetto di semplice condimento per diventare un’esperienza sensoriale, capace di raccontare attraverso il suo sapore la storia di una terra generosa e di chi la coltiva con amore.

Un terroir estremamente vocato
Gli oli di punta: eccellenza e autenticità
L’olio Terraliva nasce da un processo artigianale e tecnologicamente avanzato, che garantisce la massima espressione del frutto.
Raccolta manuale – Ogni oliva viene selezionata con cura, evitando traumi al frutto, ciò contribuisce a mantenerne alta la qualità;
Molitura immediata – Le olive vengono lavorate entro poche ore dalla raccolta, preservando freschezza e profumi, fragranza e aromaticità;
Estrazione a freddo – Grazie al Protoreattore, un macchinario innovativo, si ottiene un olio con un altissimo contenuto di polifenoli.
Filtraggio e conservazione – L’olio viene filtrato e stoccato sotto azoto in silos a temperatura controllata, per mantenerne intatte le caratteristiche organolettiche.
Il risultato? Un olio puro, genuino, capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale unica.

Terroir, vocazione e know how
Terraliva: un viaggio sensoriale tra storia e innovazione
Assaggiare un olio come quello di Terraliva significa entrare in contatto con un’espressione pura del territorio siciliano. Non è solo una questione di gusto, ma di identità: le cultivar autoctone, la lavorazione meticolosa e il rispetto per la natura si riflettono in ogni singola goccia. In un panorama in cui l’olio extravergine spesso viene trattato come un prodotto standardizzato, Terraliva si distingue per personalità, complessità e una straordinaria fedeltà al suo terroir. Un olio che non si limita a condire, ma a raccontare una storia, una storia che parte dal territorio e culmina sulle tavole di appassionati di tutta Italia.
Scritto da…

Simone Ingrassia, sommelier AIS con un master sulla Borgogna, appassionato di tutto ciò che riguarda il cibo e il vino, trascorro gran parte del mio tempo studiando questo splendido mondo, frequentando ristoranti di ogni tipologia e aziende vitivinicole, riportando tutto ciò all’interno dell’ecosistema di @becomesomm, una community che conta oltre centomila appassionati nei vari canali di comunicazione.