
Il Friuli Venezia Giulia è una terra di confine, crocevia di culture e tradizioni che si riflettono nei suoi straordinari vini. Qui, tra colline ondulate e terreni ricchi di minerali, la viticoltura ha saputo evolversi senza mai perdere il legame con la propria identità. Dai bianchi raffinati e longevi ai rossi di carattere, questa regione offre un panorama enologico tra i più variegati e apprezzati a livello internazionale. Il Friuli è un viaggio tra profumi intensi, sapori autentici e la passione di chi lavora la vite con dedizione e maestria.
Simone Ingrassia
Founder Become Somm
Territorio | Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia si distingue per una straordinaria varietà di paesaggi e microclimi, che influenzano profondamente le caratteristiche dei suoi vini. A nord, le Alpi Carniche e Giulie proteggono i vigneti dai venti freddi, creando un ambiente ideale per la coltivazione delle uve. Più a sud, la presenza del Mar Adriatico mitiga le temperature, favorendo la maturazione delle uve con un perfetto equilibrio tra acidità e struttura. La regione è attraversata da numerosi fiumi e da un’ampia fascia collinare, dove si trovano alcune delle zone vinicole più celebri. I suoli variano notevolmente: dai terreni marnoso-arenacei del Collio e dei Colli Orientali, che conferiscono ai vini grande complessità aromatica, ai suoli carsici ricchi di ferro e calcare, perfetti per vini minerali e sapidi. Nella pianura delle Grave del Friuli, i terreni alluvionali ricchi di ghiaia e ciottoli favoriscono la produzione di vini bianchi freschi e rossi strutturati.

Il fascino dei vigneti in Friuli Venezia Giulia
© Photocredits: Wine Blog Roll
Vitigni | Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia ospita un patrimonio ampelografico straordinario, con vitigni autoctoni e internazionali che hanno trovato qui il loro habitat ideale. Tra le varietà a bacca bianca, il Friulano è il vitigno simbolo della regione, con i suoi profumi fruttati e la tipica nota di mandorla amara. La Ribolla Gialla, con la sua freschezza e acidità vibrante, è alla base di molti grandi bianchi friulani. Il Sauvignon, soprattutto nell’areale di Ruttars, raggiunge livelli qualitativi eccezionali, regalando vini aromatici e complessi. La Malvasia Istriana, delicatamente floreale e sapida, e il raro Picolit, utilizzato per pregiati vini passiti e il Verduzzo, un’uva autoctona regionale che si presta in maniera incredibile a vini bianchi secchi oltre che a straordinari passiti. Tra i rossi, il Refosco dal Peduncolo Rosso offre vini austeri, dalla spiccata acidità e con un tipico finale ammandorlato. Lo Schioppettino, speziato e profumato, è un rosso elegante e di grande bevibilità. Il Terrano, tipico del Carso, regala vini ricchi di carattere, mentre il Tazzelenghe, con il suo profilo tannico deciso, rappresenta l’anima più rustica della viticoltura friulana.

Carattere dei vini del Friuli Venezia Giulia
© Become Somm
Denominazioni | Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia vanta denominazioni prestigiose che esaltano le peculiarità del suo territorio.
Il Collio DOC è considerato una delle migliori zone vinicole italiane per i bianchi. Qui nascono vini di grande struttura e longevità, caratterizzati da una straordinaria eleganza e profondità aromatica. Il Collio Bianco, che nasce dall’assemblaggio di Friulano, Ribolla Gialla, Sauvignon e Pinot Grigio, esprime al meglio la complessità di questo territorio unico.
La Friuli Colli Orientali DOC è un’altra denominazione di grande rilevanza, nota per la produzione di bianchi raffinati e longevi, ma anche per alcuni tra i migliori rossi autoctoni della regione, come Schioppettino e Refosco. I suoli marnosi conferiscono ai vini una mineralità intensa e un profilo gustativo ricco e articolato.
La Friuli Grave DOC rappresenta l’area vinicola più estesa della regione. I terreni ghiaiosi di questa denominazione donano ai vini un carattere fresco, elegante e minerale. Qui si producono sia bianchi vibranti e delicati che rossi strutturati, capaci di sorprendere per la loro versatilità.
Il Carso DOC è un territorio estremo e affascinante, dove la viticoltura si confronta con condizioni ambientali difficili. Su suoli calcarei e ricchi di ferro, il Terrano e la Vitovska danno vita a vini dalla forte identità, caratterizzati da spiccata sapidità e freschezza.
Il Ramandolo DOCG è un vero gioiello dell’enologia friulana. Questa denominazione è dedicata ai vini dolci ottenuti da Verduzzo Friulano, con aromi intensi di miele, frutta candita e spezie, una struttura avvolgente e una persistenza aromatica straordinaria.
Il Friuli Colli Orientali Picolit DOCG è una delle denominazioni più esclusive della regione, riservata ai vini dolci prodotti con l’autoctono Picolit. Questi vini, rari e preziosi, si distinguono per la loro complessità olfattiva, con note di miele, albicocca, frutta secca e un sorso di raffinata eleganza.
Il Rosazzo DOCG è una denominazione che valorizza la tradizione dei blend bianchi friulani. Il Friulano, affiancato da Sauvignon, Chardonnay e Pinot Bianco, dà vita a vini equilibrati e longevi, che combinano finezza aromatica e struttura.

Mappa del vino, Friuli Venezia Giulia.
© Become Somm
Gastronomia | Friuli Venezia Giulia
La cucina friulana è un perfetto equilibrio tra influenze italiane, mitteleuropee e slave, dando vita a piatti unici e ricchi di storia. Il Frico, a base di formaggio Montasio e patate, è un’icona gastronomica regionale, perfetto con un bicchiere di Friulano. Il Prosciutto di San Daniele DOP, con la sua dolcezza e scioglievolezza, è un’eccellenza mondiale, abbinabile a un raffinato Pinot Grigio. Le minestre tradizionali, come la Jota triestina a base di crauti, fagioli e patate, raccontano la tradizione mitteleuropea della regione. La boreto alla graisana, una zuppa di pesce tipica di Grado, si sposa alla perfezione con i bianchi sapidi del Carso. Tra i dolci, la Gubana, ricca di frutta secca e spezie, e lo Strucolo, versione friulana dello strudel, concludono ogni pasto con una nota golosa.

Prosciutto San Daniele, delizia locale
© Photocredits: Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Migliori Cantine | Friuli Venezia Giulia
Dietro ogni grande vino friulano si cela una cantina che ne custodisce l’anima, intrecciando storia, tradizione e innovazione. Dai Colli Orientali al Carso, dalle Grave al Collio, le aziende vitivinicole della regione esprimono al meglio le potenzialità di un terroir straordinario. Qui, la passione dei vignaioli si traduce in vini eleganti, minerali e di grande personalità, che raccontano il Friuli in ogni sorso. Scopriamo insieme alcune delle cantine più rappresentative, autentiche interpreti di questa terra unica.
Ronco Blanchìs si trova nel borgo rurale di Mossa, nel cuore della denominazione del Collio. Il nome dell’azienda unisce le due caratteristiche più significative del territorio: la collina, con la parola friulana RONCO, e BLANCHIS ad esprimere la forte vocazione alla produzione di vini bianchi. La filosofia produttiva è ispirata al biologico, gestendo con equilibrio la tradizione e l’innovazione, con tanto lavoro in vigneto e un’attenzione minuziosa ad ogni dettaglio. Qui il Friulano dà dei risultati straordinari, che lo pongono sempre ai vertici qualitativi della regione. Questo grazie a suoli con marne ed arenarie oltre al microclima unico di questa collina. La cantina accoglie gli ospiti in un ambiente familiare, offrendo su prenotazione delle degustazioni che permettono di scoprire l’anima autentica di questo territorio.

Il team Ronco Blanchis!
A Dolegna del Collio, nel cuore enologico del Friuli Venezia Giulia, tra le colline della DOC Collio, sorge La Rajade, una cantina che unisce tradizione e innovazione per dare vita a vini autentici ed eleganti. Con passione e dedizione, viene gestita internamente con cura ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, rispettando il territorio e le sue peculiarità. I vigneti, adagiati su un suolo chiamato “ponca”, o “Flysch di Cormons”, composto da strati di spessore variabili di marne (argille calcaree) ed arenarie (sabbie calcificate), godono di un clima ideale grazie all’influenza delle Alpi e delle brezze dell’Adriatico. Questi elementi donano ai vini mineralità, freschezza e complessità aromatica. La filosofia produttiva di La Rajade si basa sull’attenzione ai dettagli e su tecniche di vinificazione che esaltano l’equilibrio e la tipicità di ogni varietà. Tra le etichette di spicco: Friulano,Ribolla Gialla e Sauvignon, oltre che il Collio DOC da uve autoctone Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla. I vini esprimono al meglio il carattere di questa terra straordinaria. La cantina accoglie per degustazioni, offrendo esperienze coinvolgenti tra natura, tradizione e sapori unici del Collio.

La cura in vigna a La Rajade!