The Drinks Business ha stilato la lista dei migliori 100 Winemaker del 2025!
Il vino non è solo terroir e vitigni, ma anche il tocco magico di chi lo crea. The Drinks Business ha appena rilasciato la lista Master Winemaker 100 – 2025, celebrando gli enologi più influenti d’Italia e del mondo. Se sei un amante del vino, questo è l’elenco definitivo dei maestri del gusto, i nomi che devi conoscere e che stanno ridefinendo il panorama enologico internazionale. ✨

Mr. Aubert de Villaine | Padre del Romanèe Conti
📷 © Photocredits: vinocondiviso.it
Rullo di Tamburi 🥁
Ogni grande bottiglia racconta una storia, e dietro ogni storia c’è un enologo con una visione straordinaria. Dai classici produttori del Barolo e del Brunello ai maghi dell’Etna e ai pionieri della biodinamica, fino ai maestri internazionali dello Champagne, della Napa Valley e della Borgogna, questa lista raccoglie i 100 enologi che oggi fanno la differenza.
Chi sono i protagonisti?
Secondo The Drinks Business, il Master Winemaker 100 – 2025 include nomi iconici e nuove promesse, capaci di innovare senza perdere il legame con la tradizione, elementi imprescindibili nel mondo odierno del vino. Ad ogni modo, ecco alcuni nomi illustri che rappresentano le più grandi regioni vinicole al mondo. Tra questi troviamo:
Italia 🇮🇹
Gianfranco Soldera (Soldera Case Basse) – Il Brunello come filosofia di vita, una vita dedicata ad affinare un vino divenuto grande, grandissimo.
Elisabetta Foradori (Foradori) – La regina della biodinamica trentina, che ha proiettato questa regione nel gotha dei migliori areali mondiali.
Angelo Gaja (Gaja) – Il rivoluzionario del Barbaresco, che ha portato questa denominazione ai più alti ranghi di eccellenza
Piero Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido) – L’eredità del Sassicaia, il vino che ha lanciato la leggenda dei Super Tuscan.
Stefano Amerighi (Stefano Amerighi) – Il Syrah come non lo avete mai bevuto, in chiaro North Rhône style.
Salvatore Molettieri (Molettieri) – Il Taurasi nella sua massima espressione, un vino senza eguali nel sud Italia.
Riccardo Cotarella (Falesco & Consulenze) – Enologo di fama internazionale, che ha messo la firma su alcune delle migliori etichette nostrane.
Carlo Ferrini (Giodo, Casanova di Neri, Petrolo) – Maestro del Brunello e dei Supertuscan.
Francia 🇫🇷
Jean-Baptiste Lecaillon (Louis Roederer) – Il genio dietro Cristal e i grandi Champagne che hanno conquistato i palati di appassionati di tutto il mondo.
Aubert de Villaine (Domaine de la Romanée-Conti) – Creatore di alcuni dei vini più pregiati del mondo, il più gettonato del pianeta.
Michel Rolland (Consulente internazionale) – Enologo che ha rivoluzionato Bordeaux e molte altre regioni vitivinicole francesi e non.
USA 🇺🇸
Heidi Barrett (Screaming Eagle, Dalla Valle Vineyards) – La “first lady” della Napa Valley, un’innovatrice a 360 gradi.
Paul Hobbs (Paul Hobbs Winery) – Innovatore tra Napa e Sonoma, i due territori che hanno reso gli Stati Uniti grandi nel mondo.
Thomas Rivers Brown (Schrader Cellars, Outpost Winery) – Re dei Cabernet californiani, con uno stile che ricorda i grandi rossi del Mèdoc.
Spagna 🇪🇸
Alvaro Palacios (Priorat, Rioja) – L’uomo che ha riportato Priorat alla gloria e che è stato capace di innovare anche nella Rioja, insomma ha messo la sua firma nei due territori più blasonati di Spagna.
Peter Sisseck (Dominio de Pingus) – Creatore di uno dei vini spagnoli più leggendari di sempre, un vino rosso capace di competere con i grandi Barolo, Bordeaux e Borgogna.
Argentina 🇦🇷 Cile 🇨🇱
Alejandro Vigil (Catena Zapata) – Maestro del Malbec e innovatore del terroir andino, ha contribuito a rafforzare ulteriormente il legame vincente tra questa gloriosa varietà e l’Argentina.
Eduardo Chadwick (Errazuriz, Seña, Viñedo Chadwick) – Ambasciatore del vino cileno nel mondo, colleziona prestigiosi premi nazionali e internazionali.
E molti altri. Questa non è solo una classifica, è una guida ai veri artisti del vino, ad ogni modo potete trovare la classifica completa cliccando qui.
Cosa rende speciali questi enologi?
Questi maestri del vino non si limitano a produrre bottiglie eccezionali: plasmano l’identità del vino a livello globale. Ognuno di loro ha una visione precisa, un’idea di vino che va oltre la semplice vinificazione.
C’è chi ha riscoperto vitigni dimenticati e chi ha trasformato intere denominazioni.
Alcuni si affidano alla biodinamica, altri puntano su tecniche all’avanguardia.
Molti lavorano nel pieno rispetto della tradizione, ma con un occhio al futuro.
Questi nomi non sono solo produttori, sono narratori, innovatori, creativi del vino. ✍️
📌 Fonte: ©TheDrinksBusiness | Master Winemaker 100 – 2025