
GUIDA ALLE REGIONI VITIVINICOLE
“Dalle Langhe a Roero e Monferrato fino alle terre del Gavi e del Derthona, patria del Timorasso. Dall’eleganza del Nebbiolo del nord fino al fascino delle bollicine dell’Alta Langa. Senza dimenticare il Brachetto d’Acqui, il Dolcetto di Dogliani e Diano, e i Moscati di Asti e Strevi oltre che la Barbera che brilla nel Monferrato e oltre. E poi le piccole denominazioni minori che custodiscono storie di vignaioli tenaci. Simone, Founder di Become Somm, introduce il Piemonte del vino!”
| Simone Ingrassia
Sommelier AIS e founder di Become Somm
Introduzione al Piemonte
Ci sono luoghi che, più di altri, sanno evocare un senso di meraviglia e appartenenza. Il Piemonte, con il loro profilo dolcemente ondulato, non è solo un paesaggio: è un’idea di perfezione. Qui, ogni curva della terra nasconde un racconto, ogni vigneto è la pagina di un libro scritto da mani pazienti e da una natura generosa. Passeggiare tra i filari significa immergersi in un mondo dove il tempo sembra rallentare e il profumo delle vigne diventa parte del respiro. In Piemonte , il vino è più di una bevanda: è la voce di un’identità, l’essenza di un territorio che da secoli trasforma la fatica in bellezza e il frutto in arte.

Da queste parti, i panorami sono incredibili!
| Photocredits: Love Langhe
Territorio del Piemonte
Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, gode di un clima continentale con inverni rigidi ed estati calde, mitigato in alcune aree dalla vicinanza del Mediterraneo. Le forti escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione ottimale delle uve, regalando vini dalla grande complessità aromatica. I suoli variano notevolmente: nelle Langhe dominano calcare e marne, nel Roero la sabbia conferisce finezza ai vini, mentre nel Monferrato si trova un mix di argilla, calcare e sabbia. Nell’Alto Piemonte, i terreni ricchi di rocce vulcaniche donano acidità e struttura ai vini, creando espressioni uniche del Nebbiolo mentre nella zona di Gavi le terre rosse si alternano ad argille, marne, arenarie con una grande presenza di fossili.

Colori e profumi dei vini del Piemonte
Photocredit: © Become Somm
Denominazioni nel Piemonte
Il Barolo DOCG, conosciuto come il “Re dei Vini”, è prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo e si distingue per struttura, tannini possenti e una straordinaria longevità. Il Barbaresco DOCG, anch’esso da Nebbiolo, è più fine ed elegante, con un affinamento più breve che ne esalta il carattere raffinato. Nell’Alto Piemonte troviamo denominazioni storiche come il Gattinara DOCG e il Ghemme DOCG, che offrono espressioni più minerali e fresche del Nebbiolo, grazie ai terreni vulcanici. Altre grandi espressioni del rosso piemontese sono la Barbera d’Asti DOCG e la Nizza DOCG, che incarnano al meglio la versatilità e l’intensità della Barbera. Il Dolcetto è invece protagonista nelle DOCG Dogliani, Diano d’Alba e Dolcetto di Ovada Superiore, che danno vini rossi freschi e fruttati ma anche longevi nelle versioni più complesse. Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG è un rosso raro e aromatico con note speziate e floreali, mentre il Roero DOCG, a base Nebbiolo, offre un’alternativa più snella rispetto ai suoi celebri “cugini” langaroli.
Il Piemonte non è solo terra di grandi rossi, ma offre anche bianchi di altissimo livello. Il Cortese di Gavi DOCG è uno dei più apprezzati, con la sua freschezza e mineralità che lo rendono perfetto per l’abbinamento con il pesce. Il Roero Arneis DOCG rappresenta un’eccellenza del Roero, con i suoi profumi floreali e una spiccata sapidità. Il Timorasso DOC, riscoperto negli ultimi anni, è un bianco strutturato e longevo, capace di sviluppare affascinanti note evolutive nel tempo. L’Erbaluce di Caluso DOCG si distingue per la sua versatilità: si presenta in versione secca, spumante e passito, quest’ultima capace di offrire incredibili complessità aromatiche. Infine, l’Asti DOCG e il Moscato d’Asti DOCG sono tra i più celebri vini aromatici al mondo, con la loro dolcezza naturale e le note di pesca e salvia che li rendono irresistibili.

Mappa del vino, Piemonte
Photocredit: © Become Somm
Gastronomia in Piemonte
Il Piemonte non è solo terra di grandi vini, ma anche di una gastronomia straordinaria. Il tartufo bianco d’Alba è il re indiscusso della tavola, esaltando piatti come i tajarin al burro e gli agnolotti del plin. La bagna cauda, salsa a base di aglio e acciughe, è un simbolo della convivialità piemontese, mentre il vitello tonnato e il brasato al Barolo raccontano la passione della regione per i sapori intensi. Tra i dolci spiccano il bunet, il gianduia e i krumiri di Casale Monferrato. Ogni piatto trova un perfetto abbinamento con i vini locali, creando un’esperienza sensoriale unica.

Bagna Cauda, simbolo del Piemonte | Photocredits: © by Delta Pictures S.r.l.
Migliori Cantine in Piemonte
Se il Piemonte è diventato un vero e proprio luogo cult per tutti coloro che amano il vino, gran parte del merito bisogna attribuirlo a tutte quelle realtà che ci consentono, tramite un’esperienza o attraverso queste magnifiche bottiglie, di provare questo territorio in maniera tipica e di grande qualità. Ecco alcune eccellenze della zona:
– Fratelli Borgogno: Dal 1897, nel cuore di Cannubi, uno dei cru più prestigiosi di Barolo e delle Langhe, la famiglia Borgogno tramanda con passione l’arte del vino. Da cinque generazioni, l’obiettivo è chiaro: custodire il territorio e trasformarne l’essenza in grandi vini. Oggi, le giovani Federica ed Emanuela guidano l’azienda con visione, dedizione ed estremo talento, esaltando ogni sfumatura che la natura offre. Con una visione radicata nella nella storia e al contempo proiettata verso l’innovazione, lavorano con sostenibilità per creare e comunicare i vini più iconici delle Langhe: dai più quotidiani Dolcetto e Barbera fino al maestoso Barolo Cannubi e alla sua preziosa Riserva.

Fratelli Borgogno, cantina dal carattere famigliare.
Anna Maria Abbona – Anna Maria Abbona è una realtà di spicco nel panorama vitivinicolo delle Langhe. Situata a Farigliano, l’azienda coltiva vigneti tra i 500 e i 600 metri di altitudine, su terreni calcarei e argillosi che conferiscono ai vini un carattere unico e intenso. La famiglia Abbona, con la sua lunga tradizione, ha saputo unire innovazione e rispetto per il territorio, creando icone come il Dogliani Superiore Maioli, il Barolo Bricco San Pietro e il Langhe Riesling L’Alman. Una parte fondamentale dell’azienda si trova a Monforte d’Alba, dove sulla sommità di Bricco San Pietro sorge un cascinale che ospita la cantina, il wine shop e appartamenti per turisti. In questi due ettari nasce il Barolo Bricco San Pietro, in vigneti tra i più alti di tutta la denominazione. Questo magnifico luogo è aperto tutto l’anno per visite e acquisti.

Anna Maria Abbona – foto di famiglia
– Fratelli Parisio – Parliamo di una delle più autentiche espressioni della magia del Gavi, un luogo dove la passione per la viticoltura incontra il rispetto per la terra e la tradizione si fonde con l’innovazione. Nel cuore di questo straordinario terroir, Alessandro e Davide Parisio hanno dato vita a una realtà che esalta al massimo l’essenza del Cortese, trasformandolo in vini dalla purezza cristallina e dall’eleganza senza tempo. Qui, tra colline baciate dal sole e terreni calcarei che donano mineralità e profondità, nascono etichette straordinarie come il Gavi Classico e il Costa Donnio, capolavori capaci di raccontare l’anima più autentica di questo angolo del Piemonte

Momento di Vendemmia in casa Fratelli Parisio
– Pier Paolo Grasso – Pier Paolo e Sara, visionari fondatori dell’omonima azienda, hanno dato vita ad una delle migliori realtà vitivinicole del Piemonte: un luogo d’incontro, di scoperta, dove il vino si racconta e si vive. Qui, tradizione e innovazione si intrecciano con rispetto assoluto per la terra, valorizzando ogni vigneto con cura maniacale e tecnologie sostenibili. Ogni spazio è pensato per immergersi nei profumi e nei sapori delle Langhe, tra degustazioni guidate e percorsi sensoriali che rivelano l’anima di alcuni dei migliori vini delle Langhe: dai caratteristici Arneis, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo ai grandi Barbaresco e Barolo.

Pier Paolo e Sara, visionari fondatori dell’azienda Pier Paolo Grasso
– Agricola Marrone: Nel cuore delle Langhe, a La Morra, Agricola Marrone è il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, fondata da Pietro Marrone e oggi guidata dalla passione e dalla visione di Denise, Serena e Valentina. Custodi di un’eredità familiare centenaria, le sorelle hanno dato nuova linfa all’azienda, coniugando rispetto per la terra e visione odierna. Dai vigneti coltivati con cura nascono vini straordinari, dal raffinato Tre Fie Langhe Arneis al Langhe DOC Passione passando per il prestigioso Barolo Pichemej e altre etichette che raccontano l’anima autentica del territorio. Con esperienze enoturistiche uniche, le sorelle Marrone continuano a elevare l’eccellenza delle Langhe.

Denise, Serena e Valentina, l’anima di Agricola Marrone
– Isolabella Della Croce – Nel cuore del Monferrato, tra i vigneti “eroici” del Loazzolo DOC, si trova la Cantina Isolabella della Croce, frutto della passione e della visione di Lodovico e Maria Teresa che, con i figli Luigi e Francesco, guidano questa magnifica realtà con passione e dedizione. La Cantina ha come punto di riferimento l’enologo Andrea Elegir che, con il supporto dell’Ingegnere Luca Elegir, hanno brevettato e introdotto il metodo di vinificazione Vinooxygen, una rivoluzione nella fase produttiva, grazie alla quale si riducono i solfiti e si preserva l’autenticità del vino. Dai rari Loazzolo DOC e “Augusta” Nizza DOCG, al Bricco del Falco e al Sauvignon Blanc, ogni bottiglia racconta l’eccellenza di questa zona. Testimonianza dello spirito lungimirante e dell’affetto che lega la Famiglia a questa terra, è la nuova avventura in procinto di iniziare con l’inserimento in Azienda di una sezione “Ospitalità”, ovvero 7 camere all’interno dell’Agriturismo a disposizione di coloro che desiderano trascorrere ore liete circondati da una natura ancora pressoché incontaminata.

Magnifici interni della cantina Isolabella della Croce
– Cascina Cà Rossa – A Canale, tra le colline del Roero, Cascina Ca’ Rossa è il frutto di una passione tramandata da tre generazioni. Fondata da Alfonso Ferrio nel 1967, è oggi guidata da Angelo Ferrio che, con maestria ed estrema dedizione porta avanti una cultura vitivinicola radicata nella tradizione. Tra i gioielli della cantina spiccano il profondo Roero Mompissano Riserva, che mi ha fatto innamorare di questa realtà e del Roero in generale, l’elegante Audinaggio e il raffinato Le Coste, vini che raccontano l’essenza unica di queste terre sabbiose. Con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, Cascina Ca’ Rossa è un riferimento per chi cerca autenticità e carattere nel vino.

Angelo Ferrio, ambasciatore del vino del Roero
Pensieri Finali
Il Piemonte è molto più di un luogo fisico: è un simbolo della capacità umana di interpretare e rispettare la natura . Qui, la biodiversità delle uve si intreccia con una tradizione secolare, creando vini che non solo rappresentano il territorio , ma lo trascendono, diventando ambasciatori di cultura e identità. Ogni sorso è un viaggio tra passato e futuro, un omaggio a una terra che non smette – e non smetterà mai – di affascinare appassionati, turisti e persone del posto.